Più di mezzo secolo fa una talentuosissima illustratrice svizzera ideò una versione di Cappuccetto Rosso interamente illustrata con una grafica simbolica fatta di cerchi di diversa misura e colore. Diversi anni più tardi l’editore francese Les Doigts Qui Revent traspose tattilmente quella versione e il risultato fu un’opera pazzesca. Nell’ambito dell’illustrazione per le dita, più che in qualunque altro forse, la simbolizzazione e la semplificazione giocano in netto favore del lettore e del suo reale piacere di lettura. Ecco perché Il mago di Oz dell’Albero della Speranza, caratterizzato da questo stesso tipo di scelta stilistica, costituisce davvero un prodotto molto interessante.
Tutti i personaggi qui – da Dorothy al leone, dall’omino di latta allo spaventapasseri – sono rappresentati da ritagli geometrici di diversi materiali come gomma crepla, pannolenci, juta e fogli di metallo. Grazie a una legenda posta all’inizio del volume, il lettore ha agevolmente modo di riconoscerli senza che la forma delle sagome debba aggiungere alcun indizio. Il potere comunicativo delle immagini si fa così immediato e chiaro, compensando una riduzione testuale meno curata e avvicinando la fruizione tattile a quella visiva. Qualunque sia il senso che il lettore impiega per condurre la lettura, il libro curato da Anna De Stefano costituisce un invito a far volare l’immaginazione lungo le strade che conducono al Regno di Oz, generando possibilità di incontro e confronto molto significative e particolarmente spendibili in ambito scolastico.


Clicca la casetta e fai crescere il nostro database. E' un gesto piccolo, ma importante. Grazie
Accessibilità del volume
Descrizione del supporto
Formato: A4Presenza di dispositivi per aiutare a sfogliare le pagine: No
Presenza di elementi mobili: No
Presenza di elementi staccabili: No
Multimedia: No
Descrizione del contenuto
Genere: FiabaComplessità della storia descrizione: Storia ridotta e semplificata rispetto all'originale ma sempre caratterizzata dalla presenza di diversi personaggi e dal susseguirsi di numerose azioni.
Descrizione del testo scritto
Presenza del testo: SiCodici utilizzati: Braille Testo a stampa
Complessità testo descrizione: Testo fortemente ridotto e semplificato rispetto all'originale ma composto di frasi talvolta formulato in maniera complessa. Lessico perlopiù quotidiano. Corrispondenza puntuale con le illustrazioni affiancate.
Lunghezza: da 2 a 5
Descrizione delle immagini
Presenza di immagini: SiComplessità immagini descrizione: Rappresentazione simbolica dei soggetti, tramite ritagli geometrici di materiali differenti e significativi resi riconoscibili da una legenda posta a inizio volume. Spessori sufficienti. Pagine facilmente esplorabili.