Giulia ha poco più di una manciata d’anni ma di una cosa è già più che certa: “Quando i grandi vi rispondono “Vediamo”, stanno solo prendendo tempo prima di rifilarvi un bel… NO”. La convinzione, maturata nel tempo a suon di cuccioli e maschere di carnevale richiesti e mai ottenuti, attende l’ennesima scontata conferma ora che Giulia ha appena avuto una sorellina – Anita – e che tutta in famiglia sembra ruotare intorno a lei. “Vediamo”, è infatti la risposta della mamma quando Giulia le chiede speranzosa se per Natale andranno comunque in montagna, come di consueto, insieme a Giulia, a Toni e alle loro famiglie. È un appuntamento che Giulia aspetta tutto l’anno ma… Vediamo, perché la mamma deve riposare, Anitina ha un mucchio di esigenze, in montagna fa troppo freddo per un neonato… insomma, la solfa è nota. E così Giulia, indispettita da questa prospettiva, inizia a vedere non troppo di buon occhio quella sorellina inattesa, complici anche tutti quegli adulti che non la piantano di ripeterle quanto debba essere contenta di non sentirsi più sola. Sarà un Vediamo dall’esito insospettabile ad aprire, per Giulia, una possibilità di considerare la piccola Anitina con sguardo più conciliante e di scoprire che per apprezzare la compagnia di qualcuno non si ci deve necessariamente prima sentire soli.
Io non sono sola è un racconto breve adatto a bambini che iniziano a mollare un po’ da soli gli ormeggi della lettura. Ironico e a tratti impertinente, il testo di Mila Venturini risulta godibile ben al di là della questione della nascita di un fratellino che più che un tema appare qui come un motore narrativo. Supportato da illustrazioni frequenti, sorridenti e capaci di restituire la disordinata complessità di pensiero e di azione dell’infanzia, Io non sono sola può contare inoltre su caratteristiche di alta leggibilità che lo rendono una lettura più amichevole anche in caso di dislessia.


Clicca la casetta e fai crescere il nostro database. E' un gesto piccolo, ma importante. Grazie
Accessibilità del volume
Descrizione del supporto
Formato: Piu piccolo di un A4Presenza di dispositivi per aiutare a sfogliare le pagine: No
Presenza di elementi mobili: No
Presenza di elementi staccabili: No
Multimedia: No
Descrizione del contenuto
Genere: RaccontoComplessità della storia descrizione: Storia a sviluppo lineare con pochi personaggi coinvolti
Descrizione del testo scritto
Presenza del testo: SiCodici utilizzati: Testo a stampa
Complessità testo descrizione: Prevalenza di frasi semplici, coordinate o con al massimo una subordinata. Testo che affatica meno la vista (paragrafi distanziati e non giustificati, sillabazione evitata). Lessico semplice e familiare. Font ad alta leggibilità. Dialoghi perlopiù non attribuiti esplicitamente.
Lunghezza: più di 5
Descrizione delle immagini
Presenza di immagini: SiComplessità immagini descrizione: Immagini accattivanti, buffe ed eloquenti, capaci di sottolineare con leggerezza le emozioni della protagonista