La penna di Vincent Cuvellier sa essere versatilissima: leggera e poetica come in La prima volta che sono nata, asciutta e cruda come in La zuppa dell’orco, spassosa e irriverente come in Giancretino ed io. E proprio perché è versatilissima, all’occorrenza questi tratti sa anche mescolarli. È quel che accade in Io sono Bellaq, l’ultimo lavoro dell’autore francese pubblicato da Biancoenero.
Spiazzante, audace e provocatorio, Io sono Bellaq racconta la disavventura di Bellaq Mostaganem, bambino di origini algerine che una mattina viene prelevato dalla sua classe da una squadra di poliziotti in tenuta antisommossa, portato in luoghi segreti, interrogato, trasferito e messo alle strette con l’accusa di aver compiuto un attacco terroristico in un ristorante: evento del giorno di cui tutti parlano ma di cui lui pare non sapere nulla (la mamma infatti non gli permette di guardare la tv la mattina!). Passerà una giornata intera, tra insinuazioni minacciose e incontri degni di un film poliziesco, prima che Bellaq possa essere restituito alla sua famiglia e tornare, scagionato da ogni accusa, alla sua vita di bambino, dopo un’avventura ben oltre l’ordinario e senz’altro non priva di strascichi quotidiani.
Verrà fuori che a scatenare panico e azioni militari era stata una banale omonimia tra il protagonista e il reale autore dell’attacco: aspetto che accentua ulteriormente la surrealità del racconto, mettendo bene in evidenza la cecità di una giustizia a tutti i costi, disposta ad autentiche follie in nome della sicurezza nazionale. Senza rinunciare a quell’ironia che lo rende inconfondibile, Vince Cuvellier prende così di petto una questione scottantissima, soprattutto per un paese come la Francia all’indomani di diversi attacchi di matrice terroristica e più in generale di numerose manifestazioni di fallita integrazione. La storia di Bellaq, per quanto incredibile, diventa cioè un grido di attenzione, un richiamo a quell’umanità che emergenza e paura rischiano di mettere pericolosamente in secondo piano.
L’attualità del tema, unita allo stile accattivante dell’autore, offrono un buon aggancio a lettori desiderosi di confrontarsi con storie dense e tutt’altro che banali: storie da grandi, insomma. La stampa ad alta leggibilità, caratteristica della casa editrice romana, concorre inoltre, a sua volta, a rendere la fruizione più a misura anche di lettori con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.


Clicca la casetta e fai crescere il nostro database. E' un gesto piccolo, ma importante. Grazie
Accessibilità del volume
Descrizione del supporto
Formato: Piu piccolo di un A4Presenza di dispositivi per aiutare a sfogliare le pagine: No
Presenza di elementi mobili: No
Presenza di elementi staccabili: No
Multimedia: No
Descrizione del contenuto
Genere: RaccontoComplessità della storia descrizione: Storia breve con pochi personaggi coinvolti e sviluppo non esclusivamente lineare
Descrizione del testo scritto
Presenza del testo: SiCodici utilizzati: Testo a stampa
Complessità testo descrizione: Prevalenza di frasi brevi e senza subordinate, ben distinte grazie all'invio a capo pressoché dopo ogni punto. Testo che affatica meno la vista (paragrafi distanziati e non giustificati). Lessico semplice e familiare. Discorsi diretti perlopiù non esplicitamente attribuiti. Font ad alta leggibilità (biancoenero).
Lunghezza: più di 5
Descrizione delle immagini
Presenza di immagini: SiComplessità immagini descrizione: Immagini frequenti, spesso a cornice del testo.