Tutto comincia con un rigatone al formaggio, per la precisione al gorgonzola, trovato inspiegabilmente sul marciapiede sotto casa. Da lì, poi, è tutto un vortice di eventi travolgenti per Rico: le indagini sull’enigmatico ladro di bambini, l’incontro con il futuro amico Oscar che gira sempre con un casco in testa, la ricerca di un fidanzato per la mamma, i rapimenti, le supposizioni e le avventure su e giù per i palazzi. Fino all’inaspettata risoluzione del mistero che da mesi terrorizza la città di Berlino.
Federico Doretti, detto Rico, è da sua stessa presentazione “un bambino lento di cervello, che confonde la destra con la sinistra e quando esce di casa cammina sempre dritto”: un bambino senza una disabilità certificata, insomma, ma che a specchio di molti coetanei percepisce di essere diverso, soffrendone in parte e reagendo a suo modo in altra. Così, con fare buffo, appunta le sue personalissime definizione di parole ignote, tenta approcci maldestri con i vicini di casa e, tra una tartina e l’altra in compagnia della signora Dolci del terzo piano, cerca distrazioni e amicizie mostrandosi curioso e goffamente intraprendente.
Attorno a lui, scorre e si ingarbuglia una fitta serie di personaggi insoliti che rendono il giallo del Ladro Ombra non solo appassionante ma anche estremamente spassoso. Ne scaturisce un libro delizioso come pochi, teneramente spiritoso nel racconto e ben congeniato nella trama, capace di parlare di diversità con la simpatia e l’efficacia che solo i libri che partono dalla narrazione e non dal tema sanno salvaguardare. E non è un caso, infatti, se questo piacevolissimo volume firmato dal tedesco Andreas Steinhöfel e intelligentemente proposto in Italia da Beisler editore, è stato selezionato e segnalato nel 2011 persino dall’Ibby Documentation Centre of Books for Disabled Young People.


Clicca la casetta e fai crescere il nostro database. E' un gesto piccolo, ma importante. Grazie
Tipo di disabilità
Descrizione del supporto
Formato: Piu piccolo di un A4Forma delle pagine: Regolare
Presenza di dispositivi per aiutare a sfogliare le pagine: No
Presenza di elementi mobili: No
Presenza di elementi staccabili: No
Multimedia: No
Descrizione del contenuto
Genere: RomanzoComplessità della storia descrizione: Storia a sviluppo non sempre lineare e cronologico. I personaggi introdotti sono numerosi. La storia si basa sulla risoluzione di un mistero perciò molti elementi si svelano solo man mano che la lettura avanza.
Descrizione del testo scritto
Presenza del testo: SiCodici utilizzati: Testo a stampa
Complessità testo descrizione: Prevalenza di frasi brevi e costruite come se ricalcassero il pensiero del protagonista (la narrazione è in prima persona). Lessico quotidiano e comprensibile con inserimento di vocaboli colloquiali.
Descrizione delle immagini
Presenza di immagini: SiComplessità immagini descrizione: Immagini spiritose che inaugurano i diversi capitoli rinfrescando la lettura ma senza dare indizi o elementi supplementari rispetto al testo.