La legge di bilancio 2021, seppur nell’ostico lessico tecnico delle norme, ha confermato la possibilità di fruire della detrazione del 110% (“superbonus”) sui lavori di ristrutturazione, estentendola a un’importante categoria di lavori: quelli rivolti all’eliminazione delle barriere architettoniche, anche quando eseguiti in favore di persone ultrasessantacinquenni.
La novità è introdotta al comma 66, lettera d) della legge di bilancio
Purtroppo, gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, per rientrare nel Superbonus, dovranno essere eseguiti sempre “insieme ad almeno uno degli interventi principali [detti “trainanti”, ovvero:
- di isolamento termico
- di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
- di riduzione del rischio sismico.
Vai alla pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25
Non è chiaro su quali interventi di eliminazione delle barriere architettoniche all’interno degli alloggi ci si potrà avvalere del Superbonus.
Aggiornato al 18-1-2021
