Librabile è il progetto di Area onlus che promuove la diffusione e la conoscenza dei libri accessibili per lettori con bisogni speciali e il loro utilizzo attraverso le nuove tecnologie. I libri accessibili uniscono codici diversi, testo stampato anche ad alta leggibilità, Braille, simboli PCS e LIS, aprendo possibilità di letture senza frontiere per tutti e in particolare per bambini e ragazzi con disabilità o difficoltà di apprendimento. Sono strumenti altamente inclusivi, semplici ma efficaci, ad oggi ancora poco conosciuti e utilizzati nella quotidianità delle famiglie e nella didattica.
Il progetto, nato nel 2011, comprende tre ambiti d'azione principali:
un database dedicato ai libri accessibili per bambini e ragazzi, unico in Italia. Il Database è consultabile online sul portale di comunicazione sociale ideato e gestito da Area, https://dito.areato.org , che nel 2017 ha avuto circa 140.000 visualizzazioni ed è stato visitato da oltre 90.000 utenti unici. Ogni giorno una redazione multiprofessionale arricchisce il catalogo con recensioni, schede tecniche e contenuti video. I materiali sono progettati per essere utili a familiari, insegnanti e operatori che si occupano di disabilità.
la mostra itinerante dedicata ai libri accessibili Vietato Non Sfogliare. Grazie alla mostra, progettata e realizzata da Area e già allestita in due edizioni del Salone del Libro di Torino e in diverse regioni d'Italia, abbiamo incontrato in 3 anni oltre 10.000 bambini e ragazzi, le loro famiglie e molti operatori professionali, dagli insegnanti ai bibliotecari, dai pediatri ai logopedisti. Attraverso il tramite straordinario dei libri accessibili è stato possibile creare occasioni di incontro e di formazione, capaci di dar vita ad esperienze di autentica inclusione per tutti i lettori, a prescindere dai bisogni e dalle età.
i corsi di formazione e i laboratori sui libri accessibili. Il progetto prevede attività di formazione rivolte a insegnanti, genitori, educatori e operatori culturali o socio-sanitari, svolte sia in presenza sia a distanza grazie ai contenuti caricati su Di.To e consultabili gratuitamente. Librabile-pro è in particolare l'iniziativa che ha consentito di erogare una formazione specifica a circa 100 bibliotecari di area piemontese sulle tematiche della lettura accessibile. I laboratori per ragazzi prevedono invece letture e attività ispirate ai libri e sono proposti in luoghi come musei, scuole, biblioteche, manifestazioni culturali.
Il progetto Librabile ha ottenuto il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Goria, Fondazione Agnelli e Regione Piemonte.
PROGETTO LIBRABILE_BOOKTOP
Nel 2015/2016 il Progetto Librabile si è ampliato grazie a Booktop.
Il progetto Librabile_Booktop è stato realizzato da Area onlus in partnership con l’Istituto Scolastico Altiero Spinelli di Torino, con il patrocinio della Circoscrizione VII del comune di Torino e grazie al finanziamento della Compagnia di San Paolo attraverso il Bando “Stiamo Tutti Bene” 2015.
Librabile_Booktop, tutt’ora in corso, in continuità con il Progetto Librabile, ci ha permesso di avvicinare i giovani lettori con Bisogni Educativi Speciali, le loro famiglie, gli operatori, gli insegnanti e la comunità allargata al prezioso strumento dei libri accessibili, per sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti rispetto al tema fondamentale della lettura come diritto di tutti e come veicolo di apprendimento e benessere per la comunità.
I libri suggeriti da Librabile_Booktop, oltre a consentire ai lettori per cui sono progettati (bambini e ragazzi con BES) un approccio sereno e gioioso alla lettura, sono libri multicodice, coinvolgenti e accattivanti per tutti, capaci di raccontare il mondo attraverso una pluralità di linguaggi destinati ad ampliare sensibilmente le conoscenze e il benessere psicologico di chi entra in contatto con le loro pagine.
Tutti i titoli proposti sono recensiti all’interno del nostro database “Libri”, la sezione del sito dedicata all’editoria accessibile e ai libri per ragazzi che trattano il tema dell’handicap.
Le principali azioni del progetto sono la promozione di eventi dedicati alla lettura accessibile e la realizzazione di prodotti di comunicazione multimediale da parte dei bambini stessi per sensibilizzare i minori sui temi dell'accessibilità e dell’inclusività rendendoli promotori attivi presso i pari.
Tra gli eventi figurano:
- La Settimana del Libro Accessibile, svoltasi a novembre 2015, con l’esposizione della mostra Vietato Non Sfogliare presso la Scuola Holden di Torino parallelamente a incontri con autori e illustratori presso le scuole o con le famiìglie e a laboratori per adulti e bambini.
- La partecipazione al XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino con un ricco calendario di iniziative presso lo Spazio Oplab del Bookstock Village (padiglione 5).
- Incontri tematici con esperti per famiglie e comunità allargata, con carattere informativo, culturale, psicoeducativo.
I prodotti multimediali si sono invece concretizzati nella produzione di videorecensioni dei Booktop prescelti da parte dei bambini e dei ragazzi coinvolti nel progetto. Li trovate nelle sezione Multimedia del sito e nelle relative schede recensioni della sezione Libri.
Ringraziamo di cuore i bambini che hanno letto, apprezzato e recensito con attenzione e spirito critico e le insegnanti che hanno collaborato a realizzare prodotti comunicativi di qualità, divertenti e facilmente fruibili.
Un ringraziamento anche a BitPop per le riprese e il montaggio video e all’Istituto Superiore Mario Boella per il supporto tecnico sul web.